Verdalia Bioenergy chiude un finanziamento da 671 milioni di euro per accelerare gli investimenti in biometano in Italia e in Spagna

Milano, 7 ottobre 2025 Verdalia Bioenergy ha annunciato oggi la chiusura di un finanziamento corporate da 671 milioni di euro, il primo e più grande del suo genere nel settore del biometano in Europa. L’operazione e’ volta a sostenere il piano di sviluppo della società che vanta un portafoglio di progetti in Italia e in Spagna con una capacità produttiva complessiva di oltre 3TWh all’anno –  equivalente al consumo annuale di quasi un milione di famiglie. La totalita’ del capitale disponibile da investire nel portafoglio supererà cosi’ 1 miliardo di euro.

Il finanziamento e’ stato strutturato per garantire flessibilità operativa, e potra’ supportare sia la costruzione di nuovi impianti, che eventuali acquisizioni strategiche, fornendo a Verdalia tutti gli strumenti necessari per promuovere la propria crescita nell’arco dei prossimi quattro anni.

Il portafoglio di Verdalia comprende a oggi sette impianti in esercizio e sei in costruzione in Italia (immissione in rete prevista per inizio 2026). In Spagna, la societa’ sta costruendo il suo primo impianto e prevede di avviare la costruzione di altri due impianti entro la fine dell’anno.

L’operazione è stata supportata da un consorzio di banche internazionali di primo livello – ING, Société Générale, UniCredit, BBVA, SMBC, Santander e Sabadell – insieme a investitori istituzionali – La Caisse e Rivage. Rothschild & Co ha agito come exclusive financial advisor.

Cristina Ávila, co-fondatrice e Group President di Verdalia Bioenergy, ha dichiarato: “Questo traguardo rappresenta un grande passo avanti per Verdalia e per l’industria del biometano in Europa. Dimostra la fiducia di istituzioni finanziarie di primo livello nella nostra strategia e riconferma il ruolo chiave del biometano nel raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e indipendenza energetica.”

Matteo Grandi, Country Manager Italia di Verdalia Bioenergy, ha aggiunto: “Questo finanziamento ci consente di accelerare lo sviluppo in Italia e di contribuire agli obiettivi nazionali ed europei di transizione energetica, creando valore per le comunità locali e nuove opportunità occupazionali.”

Antonio España, CFO di Verdalia Bioenergy, ha aggiunto: “La struttura di questa operazione ci fornisce capitale solido e flessibile per sostenere lo sviluppo del nostro portafoglio. Dimostra la capacità finanziaria di Verdalia di realizzare progetti su larga scala e, allo stesso tempo, consolida le relazioni con finanziatori di primo livello come partner strategici di lungo termine.”

Consulenti

Verdalia Bioenergy è stata assistita da Rothschild & Co come exclusive financial advisor e da Ashurst LLP come consulente legale. I finanziatori sono stati assistiti da Latham & Watkins LLP. Palmer Agency Services ha agito come Agente.

La due diligence tecnica è stata curata da AFRY, quella commerciale da BCG, la due diligence ESG da ERM, quella assicurativa da Aon, mentre la due diligence finanziaria e fiscale da EY.

Verdalia continua a espandersi con l’acquisizione di un progetto da 90 GWh a Toledo

Madrid, 15 luglio 2025 – Verdalia, una società europea di biometano fondata da Goldman Sachs Infrastructure Partners, ha acquisito un progetto per la produzione di biometano da 90 GWh/anno in Spagna da Enerfree, uno sviluppatore di progetti di biometano guidato da Joaquín Mendiluce.

La costruzione dell’impianto inizierà nel terzo trimestre di quest’anno e si stima che il biometano sarà immesso in rete nel quarto trimestre del 2026. Una volta operativo, l’impianto dovrebbe produrre 90 GWh di biometano all’anno, trattando oltre 150.000 tonnellate di rifiuti agricoli e zootecnici.

Questa produzione di energia equivale al consumo annuo di gas di circa 11.000 famiglie in Spagna. Inoltre, il recupero di questi rifiuti dovrebbe evitare l’emissione di circa 48.000 tonnellate di gas serra ogni anno. Esiste un potenziale di espansione che Verdalia sta attualmente valutando.

Il progetto ha ricevuto tutte le autorizzazioni e le licenze necessarie per la costruzione e l’esercizio, tra cui l’Autorizzazione Integrata Ambientale e la Licenza Comunale. Inoltre, Verdalia ha recentemente firmato un contratto con una società energetica europea per la vendita del biometano prodotto nei dieci anni successivi alla messa in funzione dell’impianto.

Questa transazione rappresenta una nuova pietra miliare nell’attuazione della strategia di Verdalia. Il portafoglio di Verdalia comprende sette impianti operativi e sei in costruzione in Italia, oltre a più di venticinque impianti in varie fasi di sviluppo in Spagna.