Codice di condotta
1. INTRODUZIONE
Il presente Codice di Condotta definisce i valori fondamentali, i principi e gli standard di condotta che devono regolare le prestazioni e il comportamento dei membri del Gruppo Verdalia Bioenergy (di seguito, “Verdalia” o “Società“), compresi i Membri della Società, che includono tutti coloro che lavorano per o per conto della Società.
Riconosciamo il ruolo critico che la nostra cultura aziendale e l’etica svolgono nello sviluppo sostenibile della nostra missione e dei nostri progetti, fornendo una solida base per il comportamento che ci si aspetta da tutti i membri della Società nell’esercizio delle loro funzioni.
In effetti, oggi le esigenze commerciali non si concentrano solo sul rispetto delle leggi in vigore nei vari sistemi giuridici. I nostri interlocutori si aspettano che le organizzazioni raggiungano elevati standard etici, per stabilire relazioni commerciali corrette.
Di conseguenza, Verdalia esprime il suo fermo impegno per una cultura aziendale basata su forti standard etici, in virtù della quale ognuno di noi ha il dovere e l’obbligo di rispettare le regole stabilite nel presente Codice di Condotta.
In questo modo, contribuiremo al successo collettivo della Società promuovendo il nostro marchio e mantenendo una buona reputazione. Il nostro marchio è un bene intangibile, essenziale per attrarre e trattenere i talenti, la fiducia degli stakeholder e la credibilità nei confronti di istituzioni finanziarie, agenzie governative, partner commerciali, nonché del mercato e della società in generale.
In questo modo, tutti i professionisti devono partecipare attivamente al nostro impegno di rispettare e preservare il marchio Verdalia ogni giorno e in ogni azione. Dobbiamo essere consapevoli della difficoltà e dello sforzo che richiede la costruzione di una buona reputazione, e della facilità con cui questa reputazione può essere influenzata negativamente da azioni o decisioni non conformi ai più alti standard etici e comportamentali. Per questo motivo, attraverso il presente Codice di Condotta e le politiche, le procedure e le istruzioni ad esso associate, Verdalia rafforza il suo impegno non solo a rispettare tutte le leggi applicabili, ma anche a promuovere un comportamento etico, che migliorerà il nostro modo di lavorare, il nostro modus operandi, il nostro processo decisionale e le nostre modalità di relazione con gli stakeholder della Società.
2. FINALITÀ E OBIETTIVI
Lo scopo e gli obiettivi principali di questo Codice di condotta sono i seguenti:
- Definire i valori, i principi e gli standard etici e professionali che devono guidare il comportamento e la condotta dei membri della Società;
- Prevenire la commissione di reati, pratiche di corruzione e atti contrari alle leggi vigenti e al presente Codice di condotta all’interno della Società; e
- Promuovere tra i nostri Partner commerciali, gli Intermediari e gli altri stakeholder un comportamento coerente e allineato con i valori, i principi e gli standard di condotta contenuti nel presente Codice di Condotta.
Il presente Codice è una guida e non può descrivere tutti gli scenari che possono presentarsi. È importante usare il buonsenso e il buon senso quando si prendono decisioni difficili. Inoltre, è importante capire in quale punto della Società è possibile ottenere ulteriore assistenza, indicazioni o segnalare problemi. Per ulteriori dettagli, consultare la sezione 9.
3. AMBITO DI APPLICAZIONE
Il Codice di Condotta sarà vincolante e direttamente applicabile a tutte le entità e società appartenenti a Verdalia, indipendentemente dalla loro ubicazione geografica.
Di conseguenza, i membri del sito della Società devono agire in conformità con i valori, i principi e gli standard stabiliti nel presente Codice di Condotta, indipendentemente dal tipo di contratto, dall’ubicazione geografica, dal fatto che si tratti di personale temporaneo o permanente, dalle funzioni e dai compiti svolti e dalla posizione gerarchica o dal ruolo all’interno della Società. Si applica anche agli Intermediari quando svolgono le loro attività per o per conto della Società (ma, a scanso di equivoci, quando tale Intermediario ha stabilito le proprie politiche e procedure in merito all’oggetto del presente Codice di Condotta, e tali politiche e procedure sono accettabili per Verdalia, le sue politiche e procedure regoleranno le diverse questioni trattate nel presente Codice di Condotta).
Infine, il Codice di Condotta definisce le aspettative di Verdalia nei confronti dei suoi Partner Commerciali quando svolgono le loro attività per o per conto della Società.
4. I NOSTRI VALORI
4.1. Onestà e integrità
Una condotta corretta e onesta, in linea con i nostri impegni etici, protegge e rafforza la reputazione e la credibilità di Verdalia agli occhi di tutti i nostri stakeholder e della società nel suo complesso.
A tal fine, tutti i membri della Società e gli intermediari che lavorano per o a suo nome devono svolgere le loro attività con onestà, responsabilità e integrità.
In nessun caso tollereremo comportamenti che comportino azioni disoneste o che implichino un conflitto con i valori e i principi di Verdalia
4.2.- Impegno per la qualità e la professionalità
Fornire servizi di qualità comporta non solo un rigore tecnico nell’attività del professionista, ma anche un impegno costante alla responsabilità, alla dedizione, alla lealtà e alla ricerca dell’eccellenza.
Questo requisito di qualità richiede che tutti i membri della Società e gli intermediari ricevano una formazione adeguata nelle rispettive aree di responsabilità, in modo che i nostri interlocutori possano sempre ottenere una risposta valida ed efficace in base alle loro esigenze.
Inoltre, tutti i Membri della Società e gli Intermediari devono svolgere con diligenza i compiti loro assegnati o affidati, cercando di fornire il massimo valore e agendo sempre con spirito collaborativo.
4.3. Rispetto e dignità delle persone
La correttezza, il rispetto e la dignità nei confronti delle persone devono permeare tutte le relazioni, sia interne che esterne alla Società, per preservare l’immagine e la reputazione di Verdalia.
4.4.- Sostenibilità e crescita sociale
Verdalia sviluppa le proprie attività con una visione a lungo termine, cercando un equilibrio tra il raggiungimento degli obiettivi aziendali, da un lato, e lo sviluppo sostenibile e la crescita sociale, dall’altro.
In particolare, la Società presta attenzione al rispetto e alla salvaguardia dell’ambiente e della natura, promuovendo il consumo responsabile delle risorse naturali, con l’obiettivo di proteggere il patrimonio naturale per le generazioni future. Allo stesso modo, Verdalia cerca di aumentare costantemente le opportunità di impiego nel rispetto delle persone e della legislazione del lavoro applicabile.
5. I NOSTRI PRINCIPI
5.1.- Comportamento legale ed etico
Verdalia si impegna a svolgere le proprie attività nel rispetto delle leggi vigenti in tutti i Paesi e in tutte le aree in cui opera.
Di conseguenza, tutti i membri della Società e gli intermediari devono rifiutare qualsiasi pratica illegale e impegnarsi a rispettare le leggi e i regolamenti vigenti, nonché a svolgere i propri compiti professionali secondo gli standard etici stabiliti nel presente Codice.
5.2.- Responsabilità
Verdalia promuove la responsabilità di ciascuno dei suoi Membri della Società e degli Intermediari nello sviluppo dei loro compiti professionali, che si manifesta attraverso un dovere di responsabilità e di controllo delle azioni svolte.
5.3.- Non discriminazione e pari opportunità
Verdalia incoraggia la creazione di un ambiente di lavoro in cui tutte le persone siano trattate in modo equo, in conformità con il principio di non discriminazione e di pari opportunità.
Pertanto, la Società non tollera alcuna discriminazione basata sulla nascita, la razza, il sesso, l’orientamento sessuale, l’età, la disabilità, la religione, le convinzioni o le opinioni, il matrimonio o lo stato di unione civile, o qualsiasi altra condizione o circostanza personale o sociale.
5.4.- Riservatezza e obbligo di segretezza
Tutti i Membri della Società e gli Intermediari devono trattare la documentazione aziendale e le informazioni a cui hanno accesso, sia verbali che scritte, provenienti da clienti, da altri Terzi o relative al know-how interno, con assoluta riservatezza ed esclusivamente per gli scopi commerciali di Verdalia e, quando applicabile, in conformità a qualsiasi accordo pertinente firmato con Terzi. Verdalia si aspetta anche che i suoi Partner commerciali rispettino la riservatezza della Società e questo dovere si applica anche a tutte le questioni di cui i Partner commerciali sono a conoscenza in relazione al loro lavoro per Verdalia.
6. GOVERNANCE AZIENDALE
Verdalia si impegna a promuovere e mettere in pratica i principi di una buona Corporate Governance, assicurando che la gestione aziendale sia responsabile, efficiente e trasparente per ottenere la fiducia degli investitori e massimizzare la creazione di valore.
Tali pratiche mirano a garantire le basi per un quadro di governo societario efficace, in cui le competenze degli organi societari, i meccanismi di delega delle competenze e i doveri di informazione siano chiaramente articolati e progettati.
Allo stesso modo, mirano a controllare e mitigare i rischi aziendali, a massimizzare il valore per gli azionisti e a promuovere la cooperazione tra la Società e i suoi stakeholder, in linea con i nostri Valori.
7. RAPPORTI CON LE PARTI INTERESSATE
7.1.- Rapporti con il personale
Pari opportunità e tolleranza zero per le molestie
I processi delle risorse umane di Verdalia, dalla selezione e assunzione, alla promozione e allo sviluppo professionale, devono sempre rispettare i principi di imparzialità e pari opportunità. È severamente vietata qualsiasi forma di discriminazione diretta o indiretta basata sulla nascita, la razza, il sesso, l’orientamento sessuale, l’età, la disabilità, la religione, le convinzioni o le opinioni, il matrimonio o lo stato di unione civile, o qualsiasi altra condizione o circostanza personale o sociale.
Allo stesso modo, Verdalia promuove la dignità, l’uguaglianza e il rispetto per ogni individuo, richiedendo a tutti i membri della Società di comportarsi secondo questi valori e principi.
Inoltre, Verdalia rifiuta qualsiasi comportamento o atteggiamento che possa violare la dignità delle persone o che, direttamente o indirettamente, possa costituire una molestia, in qualsiasi delle sue molteplici forme.
Salute e sicurezza sul lavoro
Verdalia si impegna a proteggere la sicurezza, l’incolumità, la salute e il benessere di tutti i Membri della Società, dei Partner Commerciali e delle altre persone che visitano o lavorano presso le sue strutture.
A tal fine, tutti i requisiti legali relativi alla salute e alla sicurezza sul lavoro devono essere attentamente osservati e devono essere progettate e attuate azioni preventive e piani adeguati per migliorare le condizioni di lavoro e ridurre i rischi sul luogo di lavoro.
Allo stesso modo, tutti i Membri della Società e i Partner commerciali devono rispettare tutti i regolamenti, le politiche e le procedure applicabili in materia di salute e sicurezza sul lavoro, per prevenire e ridurre al minimo i rischi sul posto di lavoro. Devono essere consapevoli delle loro responsabilità in materia di salute e sicurezza ai sensi del presente Codice di Condotta e delle politiche di Verdalia. Devono identificare e ridurre i pericoli associati al loro lavoro e interrompere immediatamente qualsiasi lavoro non sicuro, segnalando a un responsabile qualsiasi problema di salute e sicurezza individuato. Devono assicurarsi di essere adeguatamente addestrati per il lavoro, competenti, in forma dal punto di vista medico e sufficientemente riposati.
Sviluppo professionale e formazione
I membri della Società sono una delle risorse più importanti della Verdalia.
Per questo motivo, prestiamo molta attenzione al miglioramento delle risorse umane e nei processi di selezione, assunzione e sviluppo professionale teniamo conto dei principi di lealtà, competenza, dedizione e ricerca dell’eccellenza, in conformità con i nostri valori di “Impegno per la qualità e la professionalità” e “Onestà e integrità”.
Utilizzo di beni aziendali
Tutti i membri della Società, così come i suoi partner commerciali, devono curare e conservare diligentemente i beni di Verdalia e utilizzarli esclusivamente per scopi lavorativi e nel modo previsto. I beni di Verdalia comprendono beni mobili e immobili, tangibili e non tangibili, tra cui strutture, attrezzature, proprietà immobiliari, fondi, proprietà intellettuale e industriale e informazioni proprietarie. I beni non devono essere distrutti, venduti, prestati o forniti all’esterno senza approvazione.
Le attrezzature di lavoro devono essere utilizzate in conformità alle politiche della Società e alla legislazione applicabile in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
I sistemi e i programmi informatici di Verdalia devono essere utilizzati entro i limiti necessari per l’esecuzione delle attività e del lavoro della Società e in conformità con qualsiasi politica di sicurezza delle informazioni applicabile della Società.
Il loro accesso sarà protetto da un sistema di autorizzazioni ed è severamente vietato fornire ad altri individui credenziali di accesso personali ai sistemi informatici.
Anche i beni di terzi devono essere rispettati. Ciò significa che i beni fisici non devono essere utilizzati in modo improprio o danneggiati e che i beni non fisici, come i segreti commerciali, non devono essere violati.
7.2.- Rapporti con i partner commerciali e i clienti
La Verdalia intrattiene rapporti commerciali con controparti di riconosciuta reputazione ed esperienza. La reputazione di Verdalia dipende in parte dal rapporto con i suoi Partner commerciali e clienti e dalle attività dei suoi clienti Partner commerciali. L’integrità, la trasparenza e la fiducia reciproca devono prevalere in ogni momento, nel rispetto delle leggi applicabili e dei valori e principi contenuti in questo Codice di Condotta.
7.3.- Rapporti con i fornitori
Il nostro obiettivo è assicurare l’acquisizione di beni e servizi di altissima qualità, garantendo sempre un adeguato rapporto qualità-prezzo e mantenendo un livello di totale trasparenza e valorizzazione della nostra reputazione nei rapporti con i fornitori.
Pertanto, tutti i responsabili delle relazioni con i fornitori devono selezionarli e gestire il rapporto con loro secondo criteri di obiettività, imparzialità ed evitando situazioni di conflitto di interesse.
Le attività di acquisto e di approvvigionamento devono essere svolte nel rigoroso rispetto delle regole e delle procedure di Verdalia. Tutte le decisioni prese in questo ambito devono essere giustificabili e verificabili da Terzi o dalle funzioni di controllo di Verdalia. I membri della Società e gli Intermediari hanno inoltre l’obbligo di proteggere le informazioni commercialmente sensibili relative alla propria catena di fornitura.
Tutti i fornitori che lavorano con Verdalia devono impegnarsi a rispettare i diritti del lavoro dei dipendenti che assumono, nonché a coinvolgere e trasmettere questi principi ai loro partner, collaboratori o subappaltatori. In particolare, Verdalia si oppone alla schiavitù moderna in tutte le sue forme. Ci aspettiamo che i nostri fornitori e appaltatori rispettino tutte le leggi e i regolamenti applicabili in materia di pratiche lavorative, che non utilizzino in nessuna forma il lavoro minorile, forzato o involontario, che paghino salari equi in linea con le leggi applicabili e che prevedano adeguati periodi di riposo e di ferie, e che offrano un luogo di lavoro privo di discriminazioni dirette o indirette, di molestie o di mobbing, trattando coloro che lavorano per loro con dignità e rispetto, promuovendo un ambiente sicuro.
7.4.- Rapporti con la Pubblica Amministrazione o con i Pubblici Ufficiali
I rapporti di tutti i Membri della Società e degli Intermediari con le Pubbliche Amministrazioni e i Pubblici Ufficiali devono essere improntati a principi di legalità, collaborazione e trasparenza, rifiutando qualsiasi tipo di condotta o pratica volta a influenzare impropriamente i processi decisionali ufficiali, a ottenere o trattenere vantaggi indebiti o comunque a garantire qualsiasi vantaggio improprio nello sviluppo delle attività di Verdalia.
Per questo motivo, solo i Membri della Società specificamente designati e/o autorizzati a farlo (e gli Intermediari, solo se autorizzati da Verdalia, che può designare un Membro della Società ad essere presente a questa riunione), tratteranno con Pubbliche Amministrazioni, Pubblici Ufficiali, o organizzazioni che svolgono attività di pubblica utilità o interesse. Essi dovranno farlo solo in conformità con il Programma di Conformità di Verdalia.
7.5.- Rapporti con le autorità di vigilanza e regolamentazione
I rapporti della Verdalia con le autorità di vigilanza e regolamentazione sono improntati alla massima collaborazione, nel pieno rispetto del loro ruolo istituzionale ed evitando qualsiasi comportamento che possa ostacolare, limitare o fuorviare la loro attività. A tal fine, Verdalia applicherà tempestivamente le prescrizioni e le raccomandazioni di controllo applicabili provenienti da tali organismi.
7.6.- Rapporti con i partiti politici e i sindacati
Verdalia non eroga contributi di alcun tipo, direttamente o indirettamente, a sindacati o partiti politici, federazioni, coalizioni o gruppi di elettori. Allo stesso modo, sono vietate le donazioni dirette o indirette a favore di rappresentanti e candidati politici, aziende, organizzazioni, associazioni, fondazioni o gruppi di influenza legati ai partiti politici, nonché le donazioni a favore di sindacati, aziende, organizzazioni, associazioni, fondazioni o gruppi di influenza ad essi legati.
7.7.- Rapporti con la stampa e gli altri media
Le azioni svolte attraverso i canali o i media di comunicazione di Verdalia (come stampa, sito web aziendale, social network, ecc.) devono essere ispirate ai valori di “Onestà ed Integrità” e al principio di “Responsabilità”. A tal fine, solo i membri autorizzati della Società possono trattare con la stampa e i media e devono rispettare e agire in modo coerente con i valori e i principi citati.
7.8.- Rapporti con le comunità locali
Data la natura dell’attività di Verdalia, tutti i nostri progetti hanno un forte legame con il Territorio locale.
Verdalia è consapevole dell’importanza per le comunità locali delle attività che svolge, data la nostra capacità di offrire opportunità di crescita nel settore industriale in cui operiamo. Verdalia cerca quindi di creare valore sociale in tutti i progetti che sviluppa, rispettando e contribuendo allo sviluppo del tessuto sociale ed economico delle comunità locali in cui opera, sempre nel rispetto e nella cura dell’ambiente, della salute e della sicurezza di queste comunità.
7.9.- Rapporti con l’industria e le associazioni professionali
L’adesione ad associazioni industriali e professionali è molto importante per lo sviluppo dei progetti e delle operazioni di Verdalia e per rafforzare la nostra reputazione. Tuttavia, per evitare qualsiasi pratica non etica o illegale, tali adesioni saranno consentite solo a condizione che sia garantito il rispetto di tutte le norme antitrust, di libera concorrenza e di altre norme su questioni specifiche.
8. NORME DI COMPORTAMENTO
Integrità delle informazioni contabili
Verdalia tiene una contabilità ordinata secondo i principi di correttezza, completezza, chiarezza e trasparenza e rispetta sempre le normative fiscali e tributarie vigenti.
I dati finanziari devono essere conformi alle norme e ai principi contabili applicabili e non devono mai essere alterati. I membri della Società devono riportare le informazioni finanziarie e non finanziarie con onestà e accuratezza per garantire l’integrità aziendale. Non devono mai falsificare i registri o travisare i fatti. Tale comportamento può costituire una frode e comportare responsabilità civili o penali.
Tutti i dati creati nella Società devono riflettere accuratamente le transazioni e gli eventi che si sono verificati. Verdalia dispone di procedure interne volte a garantire che ogni transazione non solo sia correttamente registrata, ma anche autorizzata, verificabile, legittima, coerente e congrua.
I membri della Società devono, in linea con tali procedure, garantire che tutte le transazioni finanziarie siano comprovate da documenti di origine appropriata, verificate per la loro validità e accuratezza, adeguatamente autorizzate e registrate in modo accurato e completo nella contabilità e nei registri pertinenti, come richiesto dalla legge e dal presente Codice di condotta. Tutti i contratti di cui la Società è parte devono essere redatti per iscritto, approvati, firmati e registrati in conformità alle procedure interne applicabili. La documentazione deve essere conservata per almeno 5 anni.
Tutti i dipendenti della Verdalia devono collaborare con i revisori interni ed esterni della Società e mettere a disposizione di tali revisori tutte le informazioni pertinenti.
Protezione dei dati
Verdalia rispetta la riservatezza e mantiene un forte impegno a proteggere i dati personali raccolti per o in relazione alla sua attività commerciale, sia che tali dati siano in possesso dei suoi membri, Partner commerciali, clienti o Terzi.
Pertanto, Verdalia richiede il rigoroso rispetto della legislazione in materia di protezione dei dati personali, in conformità alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e dei suoi equivalenti in altre giurisdizioni applicabili alla detenzione di dati personali da parte di Verdalia.
Protezione della proprietà intellettuale e industriale
La protezione di marchi, brevetti, licenze e proprietà intellettuali appartenenti a Verdalia o a Terzi è molto importante per l’attività di Verdalia e qualsiasi comportamento volto alla loro alterazione e falsificazione, nonché alla loro riproduzione non autorizzata, diffusione, vendita o uso improprio è vietato.
Concorso gratuito
Verdalia opera sui mercati in modo corretto e trasparente, nel rispetto del principio di libera concorrenza.
In particolare, la Società si impegna a rispettare le normative antitrust applicabili, richiedendo a tutti i Membri della Società e agli Intermediari di astenersi da comportamenti che possano impedire, limitare o distorcere la concorrenza sul mercato. Allo stesso modo, sono severamente vietate le attività di cartello e quelle che danno l’impressione di partecipare a un cartello. In linea con quanto sopra, Verdalia si impegna ad agire in modo corretto e professionale con i concorrenti, rifiutando qualsiasi tipo di pubblicità ingannevole o irrispettosa.
Anticorruzione e anticorruzione
Verdalia adotta un approccio di tolleranza zero nei confronti di tutte le forme di corruzione. È inaccettabile che i membri della Società o gli intermediari siano coinvolti in qualsiasi modo in pratiche di corruzione. Nessuno che abbia a che fare con Verdalia può offrire o accettare una tangente, un pagamento agevolato o qualsiasi altro incentivo che abbia lo scopo di influenzare qualcuno a compiere un dovere in modo improprio, o di influenzare un Pubblico Ufficiale nella sua veste ufficiale, sia direttamente che attraverso una Terza Parte. Nessuno che sia collegato a Verdalia può offrire, fornire o accettare regali, intrattenimenti o altri favori che siano intesi, o possano ragionevolmente essere considerati, come una tangente.
Più in generale, Verdalia si impegna a combattere attivamente qualsiasi pratica corruttiva e a mantenere un livello di totale trasparenza nei rapporti con Pubblici Ufficiali, autorità pubbliche, Pubbliche Amministrazioni, fornitori, clienti e altre Terze Parti con cui ha o può avere rapporti di qualsiasi natura, sia direttamente che indirettamente. La nostra Politica anticorruzione definisce le nostre aspettative nei confronti dei membri della Società e dei suoi intermediari, in relazione alla corruzione.
Gestione dei conflitti di interesse
Esiste un conflitto di interessi quando un membro della Società ha interessi personali, professionali, finanziari o altri interessi simili che potrebbero compromettere o influenzare il suo giudizio professionale, la sua lealtà e la sua obiettività come membro della Società.
Una situazione di Conflitto di interessi si verifica quindi quando l’interesse che dovrebbe guidare le azioni di un individuo viene sostituito, alterato o influenzato da un interesse personale, con il risultato che le azioni della persona, lo svolgimento dei suoi compiti, l’esercizio delle sue responsabilità e le decisioni che prende possono deviare dai criteri di obiettività e imparzialità.
Pertanto, l’interesse che dovrebbe governare le prestazioni dei membri della Società, cioè l’interesse di Verdalia, non dovrebbe mai essere contrastato o compromesso da un interesse personale. In linea con quanto sopra, i membri della Società devono svolgere le loro funzioni e i loro compiti con assoluta responsabilità, trasparenza, lealtà e ricerca dell’eccellenza, come già indicato nei nostri valori e principi.
Prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo
Verdalia agisce con il massimo rigore per evitare qualsiasi operazione, transazione o attività di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo, con il fermo impegno di rispettare tutte le normative nazionali e internazionali applicabili in materia.
Pertanto, tutti i membri della Società devono prestare particolare attenzione a eventuali casi in cui vi siano indicazioni di mancanza di integrità da parte di persone fisiche e giuridiche con cui hanno rapporti commerciali o d’affari e segnalarli in linea con le politiche e le procedure di Verdalia.
Cortesia aziendale
Alcune azioni svolte in modo improprio potrebbero dare luogo a pratiche di corruzione o concussione, in base al rischio che, attraverso di esse, si tenti di influenzare la controparte, modificandone la volontà con l’intento di ottenere da essa una prestazione o un vantaggio improprio.
Uno degli obiettivi imprescindibili di Verdalia è combattere attivamente qualsiasi pratica di corruzione in cui possa incorrere, che implica non solo una violazione, un’infrazione o un’infrazione della legge, ma anche una mancanza di allineamento con gli standard etici della Società.
In linea con quanto sopra, è consentita solo la cortesia commerciale di modico valore, e comunque tale da non creare, nella controparte o in un terzo estraneo e imparziale, l’impressione che siano finalizzate ad acquisire o concedere vantaggi indebiti, o che siano comunque suscettibili di creare l’impressione di illegalità o immoralità.
Le sponsorizzazioni e i contributi devono avere un obiettivo specificamente stabilito in relazione all’attività della Società, al rafforzamento delle sue relazioni istituzionali, nonché alla sua immagine e reputazione.
Controlli commerciali e sanzioni
Verdalia riconosce che i controlli commerciali e le sanzioni sono misure importanti utilizzate dalle autorità nazionali e dalle organizzazioni sovranazionali, come l’ONU e l’UE, per colpire Paesi, organizzazioni, gruppi, entità e individui che violano comportamenti e norme accettati a livello internazionale.
Verdalia si impegna a garantire che la sua attività sia condotta in conformità con tutti i regimi di sanzioni commerciali ed economiche applicabili a noi e agli stakeholder rilevanti, come stabilito nel nostro Programma di conformità, e quindi a non intraprendere comportamenti vietati con persone, entità o Paesi soggetti a sanzioni.
Contrastare il favoreggiamento dell’evasione fiscale
In linea con la nostra aspettativa dei più alti standard di onestà e responsabilità, Verdalia adotta un approccio di tolleranza zero nei confronti dell’evasione fiscale e della sua facilitazione. Verdalia rispetta tutte le norme fiscali e tributarie applicabili, e richiede inoltre ai Membri della Società e agli Intermediari di non facilitare l’evasione fiscale criminale da parte di altri, come fornitori, clienti o altri stakeholder.
9. SUPERVISIONE
Funzione di conformità
La Funzione Compliance nominata nelle entità e nelle società integrate in Verdalia sarà responsabile della supervisione, del monitoraggio e del controllo effettivo dell’osservanza del presente Codice di Condotta.
Comunicazione di problemi e violazioni
I membri della Società e gli Intermediari devono segnalare qualsiasi violazione, infrazione o non conformità, presunta o effettiva, alle leggi vigenti, al presente Codice di Condotta e alle altre politiche, procedure, regole e istruzioni interne implementate in Verdalia.
I membri della Società possono inoltre sollevare dubbi o preoccupazioni in merito all’applicazione o al contenuto del presente Codice o di altre politiche, procedure, regole e istruzioni interne della Società.
I membri della Società possono rivolgere dubbi sulla non conformità o domande sui requisiti di conformità di Verdalia al loro diretto supervisore o manager, o a qualsiasi altro manager, e/o al Compliance Officer.
Tuttavia, Verdalia mette a disposizione dei Membri della Società, degli Intermediari e di altri Terzi, un Canale di denuncia accessibile tramite il sito web di Verdalia.
Nel caso in cui un’infrazione o una non conformità riguardi esclusivamente una delle entità di Verdalia, può essere segnalata attraverso il suo specifico canale di segnalazione, che è indicato nella Politica di Whistleblowing.
La Società proibisce rigorosamente qualsiasi forma di ritorsione, discriminazione o altro trattamento ingiusto nei confronti di chi segnala violazioni in buona fede e di chi collabora a una procedura di indagine interna. Le ritorsioni, così come la presentazione di reclami in malafede, possono portare ad azioni disciplinari.
Sistema disciplinare
La violazione, l’infrazione o l’inadempimento delle norme contenute nel presente Codice di Condotta, così come nel resto delle politiche, procedure e regolamenti interni della Società, daranno diritto a Verdalia di adottare misure disciplinari appropriate o (se del caso) di avviare azioni penali contro i Membri della Società, in conformità con il regime disciplinare interno e con le disposizioni in materia di lavoro che possono essere applicabili nelle diverse giurisdizioni in cui Verdalia opera.
Allo stesso modo, in relazione agli Intermediari e agli altri Terzi con i quali Verdalia intrattiene rapporti commerciali, i comportamenti contrari ai valori, ai principi e alle regole di condotta espressi nel presente Codice di Condotta, nonché alla normativa vigente, potranno essere considerati, nei casi più gravi, come una violazione dei doveri di lealtà e buona fede contrattuale del Terzo. Pertanto, Verdalia potrà adottare le opportune misure civili, penali o commerciali in relazione a tali violazioni.
10. COMUNICAZIONE E DIVULGAZIONE
L’adesione di Verdalia ai principi etici, la sua reputazione e la sua immagine devono essere costantemente tutelate. Per questo motivo, è essenziale comunicare, sensibilizzare e rispettare i valori, i principi e gli standard di condotta contenuti nel presente Codice di Condotta.
A questo proposito, Verdalia informerà tutti i Membri della Società e gli Intermediari, attuali e futuri, dell’esistenza di questo Codice di Condotta, dei suoi contenuti , della natura obbligatoria della sua osservanza e delle conseguenze che possono derivare dalla sua violazione, infrazione o non conformità.
Questo farà sì che tutti i Membri della Società, fin dal momento della loro costituzione, siano consapevoli dei valori, dei principi e degli standard di condotta che devono governare le loro azioni e i loro comportamenti, ricordando che devono essere i primi a dare un esempio di coerenza tra le disposizioni del presente Codice di Condotta e la loro condotta quotidiana.
A tal fine, il presente Codice di condotta sarà comunicato e diffuso a tutti i membri della Società attraverso la distribuzione digitale. In qualità di leader della Società, i dirigenti e i supervisori sono tenuti a comunicare il Codice di Condotta ai loro team. Devono cercare di prevenire le violazioni del Codice di Condotta attraverso una forte leadership e assicurando che le politiche di Verdalia e le relative procedure siano correttamente attuate e rispettate. I dirigenti e i supervisori saranno ritenuti responsabili, ove opportuno, non solo della loro condotta, ma anche di quella dei loro dipendenti.
11. FORMAZIONE
Gli standard qui esposti saranno incorporati nel contenuto del nostro piano di formazione interna per promuovere una cultura aziendale di rispetto delle leggi applicabili, del Codice di Condotta e di altre regole e politiche interne della Società. Ciò dovrebbe avere un impatto positivo sulla salute dell’azienda, sul corretto sviluppo dei processi aziendali e, soprattutto, sul mantenimento dell’immagine e della reputazione dell’azienda presso i suoi interlocutori.
12. APPROVAZIONE ED ENTRATA IN VIGORE
Il presente Codice di Condotta è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione di Verdalia Bioenergy Limited il 6 settembre 2023 ed entrerà in vigore dal giorno successivo alla sua comunicazione o diffusione ai Membri della Società.